Allenamenti per il nerd – Recensione

Allenamenti per il nerd

Cosa succede quando un ragazzo gracilino che non ha mai fatto sport in vita sua si rende conto che è giunto il momento di mettersi in forma? E cosa succede se il ragazzo più imponente della squadra di flag football decide di prenderlo sotto la propria ala per allenarlo? Lo scoprirete in Allenamenti per il nerd, il secondo volume della serie Nerds Vs Jocks scritta da Tara Lain e Eli Easton e pubblicata nella collana Rainbow da Triskell Ezioni.

Sean e Bubba fanno parte di due confraternite rivali: la Sigma Mu Tau, composta dagli alunni più intelligenti e meritevoli dell’Università del Wisconsin-Madison e l’Alpha Lambda Alpha, che ospita gli atleti più formidabili del campus.

Dopo l’ennesimo scherzo finito male il rettore costringerà due “secchioni” della Sigma Mu Tau a unirsi alla squadra di flag football della confraternita nemica, e due “idioti” dell’Alpha Lambda Alpha a competere al campionato nazionale di Quiz Bowl.

Sean è deciso a rimettersi in forma e a trovare un ragazzo – è stanco di essere sempre e solo il secchione che tutti conoscono – unendosi alla squadra di flag football. Bubba, gentile e sempre propenso ad aiutare gli altri, si offrirà di allenarlo, scoprendo lati di sé finora inesplorati…

Era sudato e raggiante. Robusto, atletico. Apparteneva decisamente a quel posto, era come una cellula perfettamente integrata nell’organismo che la ospitava. Io mi sentivo fuori posto. Ero invidioso.

Nel primo libro della serie, Lezioni per l’atleta di cui potete leggere la recensione sul nostro sito, si assiste alle avventure dell’atleta Jesse che si ritrova a dover partecipare al torneo di Quiz Bow che i nerds desiderano vincere. Grazie all’aiuto del vice capitano Dobbs, con il quale si lascerà alle spalle tutte le discordie per abbandonarsi all’amore, porteranno a casa il tanto ambito premio riducendo la distanza tra le due confraternite rivali.

La storia del secondo volume si sviluppa parallelamente a quella del primo e, questa volta, assisterete a quanto accade in casa degli atleti. A differenza di Jesse, Sean si propone volontario per partecipare al torneo di flag football. Il suo obiettivo, infatti, è quello di allenarsi per ottenere un corpo più robusto e seducente, così da trovare un ragazzo con cui avere un rapporto sessuale per la prima volta.

L’impatto con il modo sportivo è molto più duro di quanto si aspettasse e il suo ingresso in squadra viene accolto con un certo astio, dovuto anche alla paura di non vincere il campionato. L’unica persona a mostrargli gentilezza è Bubba, un ragazzo dal fisico possente ma dall’animo gentile. Il desiderio di Bubba è quello di diventare personal trainer e vede in Sean l’occasione buona per fare pratica.

La relazione tra i due protagonisti non nasce dunque dalla rivalità, a differenza di come possono far sospettare il titolo della serie e le premesse di partenza. Allenamenti per il nerd è un friends to lovers che si sviluppa nel fuoco incrociato di due confraternite per natura contrastanti ma destinate a fare squadra.

Se qualcuno non entra in una categoria esistente, probabilmente è perché la sua categoria dev’essere ancora creata.

Sean e Bubba incarnano perfettamente lo stereotipo delle categorie a cui appartengono. Sono i due estremi di una scala che va da nerd ad atleta. Sean è figlio di due genetisti ed è destinato a seguire le loro orme. Passa le giornate a studiare e ha sempre ritenuto lo sport una perdita di tempo, così come curare i capelli e il proprio abbigliamento. All’età di ventun’anni si rende però conto che desidera aumentare la propria vita sociale e cercare una relazione amorosa. La sua determinazione lo porterà a mettere tutto l’impegno possibile in un campo a lui sconosciuto.
Bubba, invece, è sempre stato abituato a essere considerato un ragazzo dalla mente semplice e il corpo muscoloso, tanto che ha finito per crederci lui stesso. Ha sempre creduto di avere dei limiti che, in realtà, gli altri gli hanno imposto con i loro giudizi. Solo Sean ritiene che l’amico possa ambire a realizzare il suo vero sogno. Entrambi saranno importanti l’uno per l’altro per uscire dalla rispettiva confort zone e sviluppare qualità che non sapevano di possedere.

Il modo in cui mi ero sentito quando mi aveva baciato, quando mi aveva attirato a sé… era così grande e caldo e muscoloso. Volevo lui. Proprio lui. Forse avevo appena scoperto la mia cheesecake. Non mi sarei accontentato di un wurstel di fegato. O della rutabaga.

L’amicizia tra i due protagonisti aumenta insieme all’attrazione reciproca che iniziano a provare. Sean desidera un ragazzo ma crede di non essere all’altezza di uno come Bubba, abituato ad avere tutte le donne che vuole. Bubba non sapeva di poter provare attrazione per un uomo, fino a quando non capisce di desiderare Sean. Per lo sportivo, però, non sarà semplice accettare questa realtà perché fino a quel momento non aveva mai messo in dubbio la propria eterosessualità.

Allenamenti per il nerd è un romance molto dolce con due protagonisti che hanno bisogno di superare le proprie insicurezze e trovare la felicità. Dimenticate la tensione e le scintille che facevano salire l’adrenalina in Lezioni per l’atleta. Questa storia è più una coperta calda che ti avvolge mentre stai bevendo cioccolata calda con marshmallow.
Fortunatamente le avventure dei nerds e degli atleti non sono ancora finite. Il terzo volume promette di tornare a un livello altissimo di enemies to lovers. Una bomba a orologeria che vedrà protagonisti i presidenti delle due confraternite, due nemici giurati per i quali non sembra esserci speranza di andare d’accordo. Speriamo che Triskell Edizioni non ci faccia attendere troppo.