Siete persone facilmente impressionabili ma avete in mente di trascorrere il 31 ottobre in un’atmosfera spooky? Allora questa watchlist fa per voi! Se non sapete cosa guardare ad Halloween per una serata film, preparate i pop corn al caramello, una postazione comoda e sciroppatevi questi titoli dai toni leggeri e dalle atmosfere adatte all’occasione.
Coraline e la porta magica (2009)
Fai attenzione a ciò che desideri

È questo il sottotitolo dell’adattamento cinematografico in stop motion diretto da Henry Selick della famosa opera di Neil Gaiman, Coraline. Una fiaba coniugata in modo da rendere le persone capaci di riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni, adatta a tutte le età. Le atmosfere, la colonna sonora, i colori e i dialoghi rendono estrema giustizia alla bellezza del libro, ma non è questo il vero punto di forza di Coraline, che si fa strada tra molte pellicole da vedere durante la notte di Halloween.
La vera chicca è seguire il film con il volume in mano. Difatti, alcuni ipotetici buchi del film vengono riempiti dal libro. Fin qui, apparentemente, tutto normale. Ma alcune cose che nel libro risultano offuscate, vengono chiarite dal film. Un intersecarsi continuo di parole ed immagini rende Coraline un’opera complessa e a tutto tondo. Infine, la lettera di prefazione che Gaiman scrisse per le ristampe del libro successive all’uscita del film svela un piccolo, inquietante particolare, sicuramente adatto a questi giorni antecedenti Halloween.
Frankenweenie (2012)

Non è possibile parlare di Halloween senza parlare di Tim Burton. Sì, si tratta del regista per eccellenza del creepy per famiglie, e non si ha mai modo di raccontare abbastanza la carica visionaria che le sue produzioni portano con sé. Non ci sono presentazioni da fare per questa pellicola, candidata agli Oscar nel 2013 come miglior film d’animazione. Adattamento in stile Burton del romanzo Frankenstein di Mary Shelley, ne rimodula i canoni ma non i messaggi, aggiungendone di nuovi, carichi e attinenti alla traccia. Questa è forse una delle produzioni di Burton meno ricordate dal pubblico, all’ombra di Nightmare Before Christmas e La Sposa Cadavere. Riadattamento di un suo stesso cortometraggio della fine degli anni ’80, Frankenweenie porterà spunti di riflessione a grandi e piccini.
Hell and Back (2015)

Se con Coraline e Frankenweenie piccoli e grandi potevano starsene sul divano a guardare un film in stop motion per famiglie, con Hell and Back, Tom Gianas porta questa tecnica cinematografica su un piano per adulti. Se non volete saltare sulla sedia, siete indecisi su cosa vedere e avete voglia di ridere, questo film fa per voi! Una tagliente versione dell’Inferno e del Diavolo in persona, nonché una concezione dissacrante degli angeli, crea le condizioni perfette per una serata all’insegna del doppio senso e dell’umorismo per adulti. Avventuratevi con Remy e Augie nel labirintico oltretomba! Con personaggi fuori dagli schemi e una rocambolesca avventura negli inferi, Hell and Back aggiungerà un po’ di pepe al vostro 31 ottobre. Quindi, come recita il sottotitolo nelle locandine del film… Ci vediamo lì!
Menzione d’onore: Coco (2017)

Se siete interessati alla cultura che gira attorno alla notte degli spiriti, è assolutamente necessario menzionare Coco, film premio oscar nel 2018 che analizza la concezione degli spiriti dei morti nella cultura messicana. I temi della famiglia e del ricordo sono il vero, grande perno del film, che spicca per la carica emotiva. Eccellente la rappresentazione dell’oltretomba, i colori, le musiche (Remember Me, la colonna sonora, ha ricevuto anch’essa il Premio Oscar), i dialoghi. In Coco, il fattore creepy è annullato, ma si tratta di un film talmente interessante e profondo che necessita almeno una visione. E quale occasione migliore di questa?
Allora, siete ancora indecisi su cosa guardare ad Halloween?