
Se siete alla ricerca di una nuova e magica avventura in cui immergervi (e scoprirete che questa è proprio la parola giusta!), la serie francese Il mondo di Milo potrebbe fare al caso vostro.
Il mondo di Milo è un fumetto di genere fantasy nato nel 2013 dalla penna dello sceneggiatore Richard Marazano e raffigurato dal disegnatore Christophe Ferreira. In Francia la serie è in corso per la casa editrice Dargaud che a fine febbraio pubblicherà il nono volume della storia. La casa editrice che ha fatto conoscere Il mondo di Milo in Italia è la ReNoir Comics che, a partire dal 2018, ha pubblicato tre volumi, ciascuno dei quali contenente due albi della numerazione originale.
L’inizio di un’avventura
Primo volume – La storia prende vita in un paesino di poche anime che affaccia su un grande lago dove alle spalle si riflettono le montagne. Il protagonista è il giovane Milo che vive insieme al padre in una casa in riva al lago. A causa del lavoro del padre, Milo è spesso da solo e dopo la scuola passa le sue giornate pescando gamberetti. A vegliare su di lui assicurandosi che stia sempre bene, sono tre simpatiche zie che cucinano per il nipote un sacco di prelibatezze.
Un giorno, Milo scorge nel lago qualcosa di luminoso e prendendolo, con il suo retino da pesca, nota che si tratta di un pesciolino d’oro. Emozionato, lo porta a casa sua per prendersene cura ma non passa molto tempo che qualcuno si presenti a reclamarlo: un misterioso signor Rospo, dall’aria non troppo raccomandabile e con un sacco sulle spalle, è alla ricerca di qualcosa che ha perduto nel lago. Con un astuto stratagemma, Milo riesce ad allontanarlo ma è consapevole che la storia non è finita lì. La sera stessa Milo decide di pedinarlo riuscendo a scoprire il contenuto del sacco: una ragazza dall’animo selvaggio di nome Valia, di ignota provenienza e rapita dal signor Rospo.
Inizialmente scontrosa, Valia accetta l’ospitalità di Milo ma presto i due ragazzi dovranno fuggire. Mentre cercano di attraversare il lago a bordo di una barca a remi, vengono colti da una tempesta che li farà naufragare trascinandoli nel fondo del lago.
Il mondo dall’altra parte
Al suo risveglio Milo scopre di essere finito in un altro mondo che si trova proprio al di là del lago e che Valia e il pesce d’oro appartengono a questo mondo.
Da questo momento inizia la vera avventura e Milo farà la conoscenza di nuovi personaggi che si trovano a dover fronteggiare un pericoloso nemico. Con l’aiuto di Valia, i due ragazzi si faranno carico di aiutare gli abitanti del nuovo mondo e Milo scoprirà aspetti del suo passato che fino ad allora gli erano ignoti, compreso il fatto di essere in grado di sviluppare dei poteri magici, anche se ci vorrà un po’ di tempo per scoprire quali.
La regina nera
Secondo volume – Milo è nuovamente nella sua casa in riva al lago ed è abbattuto dalla fine delle vacanze estive. Un pomeriggio, mentre Milo pesca pigramente, dal fondo del lago emerge una sua vecchia conoscenza che si presenta a lui chiedendogli aiuto: il modo dall’altra parte, infatti, è alle prese con un nuovo nemico. Si tratta della Regina Nera che con la sua aura malvagia sta mettendo in ginocchio la popolazione. Come se non bastasse, ha rapito Valia portandola nel suo rifugio nascosto nel bosco.
Sentendo che Valia è in pericolo, Milo non può sottrarsi alla richiesta di aiuto e attraversa nuovamente il lago per andare in soccorso dei propri amici. In questo volume, ricco di colpi di scena, Milo prende maggiore consapevolezza del proprio ruolo di eroe della storia.
La ragazza delle nuvole
Terzo volume – Milo e Valia sono nel nostro mondo e si stanno riprendendo dallo scontro con la Regina Nera. La pace però dura poco e un giorno i due ragazzi assistono a uno strano fenomeno: il cielo si oscura e da uno squarcio tra le nuvole compare una misteriosa pianta che va a conficcarsi nel terreno (se state pensando alla fiaba di Jack e la pianta di fagioli, ci siete abbastanza vicini). Nello stesso momento, nel lago compare una ragazza svenuta che alzando un dito riesce solo a comunicare di essere arrivata dal cielo. L’azione di questo volume si sposta in un nuovo fantastico mondo dove faremo la conoscenza di nuovi personaggi e terribili nemici. Ancora una volta l’intervento di Milo e Valia sarà essenziale per ripristinare la pace di un popolo.
Il mondo di Milo e l’influenza di Miyazaki
Sfogliando le tavole de il mondo di Milo, non faticherete a notare l’influenza dello stile inconfondibile del maestro Hayao Miyazaki. Marazano e Ferreira ne condividono infatti la passione al punto da sceglierlo come fonte di ispirazione per la loro opera. Ritroverete Miyazaki nella fisionomia dei personaggi, nella rappresentazione dei luoghi dove la natura la fa da padrona e nella stesura dei colori, specialmente quelli brillanti e vivaci.
Oltre allo stile del disegno, ritroviamo l’influenza del grande maestro anche nelle tematiche della storia. Innanzitutto i due protagonisti, Milo e Valia, sono due ragazzi appena entrati nel mondo dell’adolescenza. Milo in particolare all’inizio della storia ha un atteggiamento ancora molto ingenuo legato alla spensieratezza della propria infanzia. L’incontro con Valia lo porterà a dover maturare velocemente per diventare l’eroe di cui la storia ha bisogno. Valia, d’altro canto, è una ragazza indipendente e dalla natura selvaggia che per certi aspetti può ricordare la principessa Mononoke. Determinata fuori, insicura dentro, Valia si dimostrerà un’alleata preziosa per Milo.
In ogni avventura, non può inoltre mancare la lotta tra le forze del bene e del male. Che siano stregoni malvagi o creature nate dall’oscurità, solo l’intervento di un eroe dall’animo puro come quello di Milo potrà riportare la pace.
Un’avventura per grandi e piccini
Il mondo di Milo è un fumetto adatto ai lettori di tutte le età. Preparatevi a partire per un’avventura dove la magia è la vera protagonista e a lasciarvi incantare dai nuovi mondi che circondano il nostro. Milo e Valia saranno ottimi compagni di viaggio e insieme a loro farete la conoscenza di personaggi alquanto buffi e bizzarri. Vivrete molti pericoli e dovrete disporre di una buona dose di coraggio, ma non mancheranno le risate in compagnia di amici! Che aspettate? Buona avventura!