Immortals Fenyx Rising: L’Odissea di Fenyx Vol.1 – Recensione

Immortals fenyx rising: l'odissea di fenyx cover

A quasi un anno dall’uscita del videogioco Immortals Fenyx Rising, Star Comics e Ubisoft si sono messi in collaborazione creando per la collana Astra il prequel di questa fantasmagorica storia: Immortals Fenyx Rising – L’odissea di Fenyx di Nykko, Siamh e Looky. Questo nuovo progetto è dedicato a tutti i lettori e ai videogiocatori, ampliando così l’universo narrativo del videogioco marchiato Ubisoft.

Fenyx è pronta a tornare in azione, dopo aver salvato le divinità dal perfido Tifone, Zeus, nonché suo padre, vuole metterla alla prova ancora una volta per vedere se è davvero degna di essere una Dea. Molto presto ci sarà una ricca festa nell’Olimpo, organizzata da Tantalo che è alla ricerca del perdono essendo stato accusato di furto. Ecco quale sarà la prova della nostra eroina, non fidandosi del proprio figlio Zeus chiede a Fenyx di indagare proprio su di lui e quello che scoprirà la porterà ai piedi dell’oltretomba.

Una lettura dalle mille sfaccettature

Cosa attenderà ai lettori con la lettura di questo primo volume? La prima cosa che salta all’occhio è decisamente la storia, tanto intrigante da coinvolgere sia un pubblico adulto che uno giovane. Pur sembrando banale al primo approccio, essa nasconde in sé una leggerezza che la caratterizza, proponendo dei momenti abbastanza intensi, fatti di riflessione e con un pizzico di comicità che non fa mai male. Tutto questo è impreziosito grazie a dei talenti artistici che hanno costruito il tutto dando quel tocco speciale che merita la storia. In poche parole, Odissea di Fenyx prende in prestito ciò che era la sua storia antecedente, il respiro epico con la giusta dose di azione e avventura. Con una scrittura vivace, il lettore non si stancherà di proseguire la sua lettura, senza togliere quell’eleganza data dallo sceneggiatore Nykko.

Che tutti gli appassionati del videogioco Immortals Fenyx Rising siano pronti a ritornare nel fantastico mondo dell’Isola d’Oro, disegnata, questa volta, dalle mani di due abilissimi disegnatori Looky e Siamh. Questi sono riusciti a dare il giusto equilibrio a quello che è l’Olimpo, con uno stile simile a quello del fumetto americano. Linee ben marcate tanto da far intravedere ogni singola espressione ed emozione del personaggio senza tralasciare nessun dettaglio. Come ad esempio l’abbigliamento che caratterizza ogni soggetto rappresentato. Tutte le tavole sono impreziosite da colori frizzanti, rispecchiando così ogni posto che la protagonista riesce a visitare durante il lungo viaggio verso l’Ade. I combattimenti non mancano e grazie al suo grande formato riesce a far spiccare ogni singola battaglia che Fenyx affronterà durante il suo cammino.

Ogni dettaglio merita attenzione…dall’inizio alla fine

La caratterizzazione dei personaggi è la parte che incuriosisce più di tutti, soprattutto se si vuole scoprire più affondo quello che è il mondo della mitologia greca. Odissea di Fenyx può diventare un ottimo approccio per chi volesse entrarvi dentro. In questo primo atto, gli autori inseriscono nel cammino della protagonista diverse creature mitologiche, come ad esempio il satiro Pan, che si intravede nelle prime tavole pronto ad aiutare la giovane Fenyx nel suo viaggio; le sirene, il basilisco e, non di meno importanza, gli abitanti del monte Olimpo. Ogni personaggio racchiuso in questa avventura ha un suo preciso ruolo, sia esso principale o secondario, nessuno viene lasciato indietro, anche se ha una minore importanza nella storia.

Volendo fare un breve riassunto di quest’opera, si può dire che l’Odissea di Fenyx sarà una scoperta unica per tutti gli amanti del genere. Una graphic novel che racchiude in due parti il grande viaggio dell’eroina Fenyx, pronta a insinuarsi nelle terre dell’Ade e trarre in salvo l’anima di Pelope, pur di dimostrare la sua bravura al padre Zeus. E non è finita qui, per deliziare ancora di più il lettore la Star Comics e la Ubisoft hanno arricchito questo primo albo dei piccoli retroscena della realizzazione di alcune tavole e ricerche fatte per arrivare alla creazione di questa fantastica epopea fatta su carta e con la sua copertina rigida anti piegatura.