
Natale è passato ma la sua magia rimane ancora, anche se le decorazioni nelle case e le lucine che invadono le strade delle città sono ormai un ricordo. E qual è una delle città più romantiche dove vivere la perfetta atmosfera natalizia? La magia di Amsterdam è un dolce romance natalizio che vi scalderà nelle giornate d’inverno. Scritto da Lily Morton, è pubblicato da Triskell Edizioni per la collana Rainbow.
L’introduzione di Arlo Wright alla sua sessualità arrivò quando vide Jack Cooper, il migliore amico di suo fratello maggiore, nella sua sudata divisa da calcio. Purtroppo, non ebbe abbastanza tempo per godersi la scoperta perché andò subito a sbattere contro un tavolo.
I rapporti tra loro non hanno mai davvero fatto dei passi avanti da quel fausto inizio. Arlo è ancora impacciato e Jack è bello e irraggiungibile come sempre.
Tuttavia, le cose sembrano cambiare, quando, durante una vacanza ad Amsterdam a Natale, Arlo si ritrova a condividere con Jack una stanza d’albergo. Riuscirà il clima delle feste a farli finalmente avvicinare, oppure stavolta Arlo sbatterà la testa contro il muro?
Jack si abbottona il cappotto con le dita lunghe e agili. “Sicuramente nevicherà”. “Oh, mio Dio, sarebbe grandioso”, mormoro speranzoso. “Nevicata di Natale ad Amsterdam.”
Si pensa sempre che i migliori amici dei propri fratelli o sorelle siano intoccabili, come se il solo pensare di instaurare una relazione romantica con loro possa scatenare il più grande cataclisma nel caso in cui le cose andassero storte. Può essere che qualche volta finisca davvero così, ma perché non rischiare se il sentimento è forte e sincero? Se poi le circostanze si mettono in mezzo con un’occasione d’oro per approfondire i propri sentimenti, perché non coglierla? È proprio quello che capita ai protagonisti di questa storia.
Arlo e Jack si ritrovano a condividere una stanza d’albergo ad Amsterdam durante una vacanza natalizia insieme a Tom, il fratello maggiore di Arlo e migliore amico di Jack, il suo compagno Bee e un’altra coppia di amici. Se fin da subito sono chiarissimi i sentimenti che Arlo prova verso Jack, innamorato di lui fin da quando aveva undici anni, un po’ meno chiare sono le intenzioni di Jack nei suoi confronti. Il breve romanzo è infatti quasi esclusivamente dal punto di vista di Arlo ma, per fortuna, l’autrice ci regala pochi capitoli, ben posizionati, che ci danno modo di scoprire anche le vere emozioni di Jack.
I due ragazzi non potrebbero essere più che diversi. Arlo è una mina vagante di scoordinazione, esuberante e sempre pronto a dire la sua, è in netto contrasto con il gentile e sempre ordinato Jack, che vorrebbe accontentare sempre tutti senza mai cercare lo scontro. Eppure, a vederli insieme, nessuno (o quasi) può non notare quanto sembrino fatti proprio per stare insieme.
Chi cerca la perfezione in una relazione è destinata a rimanerci male. A ogni modo, sono proprio le imperfezioni che rendono le storie migliori.
Quello che caratterizza i romance natalizi, e che spesso va a sfavore della storia, è il periodo circoscritto in cui si sviluppano. In genere, infatti, la vicenda è incentrata nel solo periodo di dicembre, concludendosi al massimo a Capodanno e mostrando al limite un epilogo ambientato qualche mese o anno dopo. Spesso si rischia che questo genere di storie risultino frettolose nell’evoluzione dei sentimenti dei protagonisti che in un mese si conoscono, si innamorano e fanno già progetti a lungo termine. In La magia di Amsterdam questo non accade in quanto Arlo e Jack si conoscono da anni e sono già molto amici.
Tra loro c’è affetto, fiducia e confidenza. Entrambi hanno un’età in cui hanno già maturato e consolidato la loro identità e non hanno nulla da nascondere o svelare l’uno all’altro, se non i reciproci sentimenti. Ci troviamo dunque di fronte a una storia fresca e leggera, senza eccessivi drammi. Gli ostacoli che i due protagonisti troveranno, serviranno giusto a dare un po’ di pepe alla storia ma senza far soffrire il lettore, che avrà solo voglia di lasciarsi trasportare da dolci batticuori.
Oltre ad Arlo e Jack, ci si affeziona a tutti i personaggi secondari. Tom e Bee, ad esempio, sono una coppia talmente bella che sembra quasi impossibile non esista un libro prequel dedicato a loro. Dei due, Bee è quello più perspicace e sarà di grande supporto ad Arlo, mentre Tom sarà troppo preso dai suoi pensieri per rendersi conto di cosa sta accadendo sotto i suoi occhi. Chissà se questa prima storia non avrà abbastanza successo da spingere l’autrice a scrivere anche di loro.
La magia di Amsterdam e il miracolo di Natale
La magia di Amsterdam è un romance che, oltre a farvi sognare una bella storia d’amore friends-to-lovers, vi guiderà per le strade e i canali della città. Durante la lettura, vi sembrerà proprio di respirare l’aria fresca di neve che vi sferza il viso mentre saettate imprudenti con vecchie biciclette. Ammirerete i quadri di Van Gogh e vi perderete tra un locale e l’altro cercando qualcosa da bere per scaldarvi e inebriarvi dell’atmosfera di una città che è davvero magica. Se poi siete in compagnia di personaggi simpatici come Arlo e i suoi amici, allora il successo del viaggio è assicurato!