
Quant’è distante il mondo di un atleta da quello di un nerd? E quanto può essere esplosiva la situazione quando questi due mondi finiscono per collidere? Lo scopriremo in Lezioni per l’atleta, il primo libro della serie Nerds Vs. Jocks scritta a quattro mani da Eli Easton e Tara Lain e pubblicata da Triskell Edizioni per la collana Rainbow.
Lo spocchioso e super intelligente Dobbs e l’altezzosa stella del football Jesse si fissano dai marciapiedi opposti delle loro confraternite… e dal lato opposto di ogni altra cosa.
L’Alpha Lambda Alpha e la Sigma Mu Tau sono nemiche giurate da decenni. Uno scherzo finito male si rivelerà la goccia che fa traboccare il vaso, e che farà perdere la pazienza al rettore.
“Collaborate, oppure perderete entrambe le case”.
Ora, la domanda è: Come farà Dobbs a portarsi a casa la tanto ambita vittoria del Quiz Bowl se è costretto ad accettare nella squadra uno stupido atleta?
Risposta: Con un sacco di ripetizioni.
Quando il lavoro insieme si fa intenso, Jesse è tormentato dall’idea di causare alla sua famiglia già stressata ancora più preoccupazioni, e da buon running back, se la dà a gambe.
Dobbs deciderà di lasciarlo perdere o gli dimostrerà che la risposta alla sua domanda esistenziale è
Sì?
I suoi glaciali occhi verdi erano accusatori e pieni di disprezzo. Ecco, quello era più o meno il tratto distintivo di Jesse. Non avevamo mai parlato, ma mi era sempre sembrato un tipo arrogante. Che peccato che un ragazzo tanto bello fosse così odioso. Nemmeno le sue spalle larghe, i fianchi stretti, le gambe lunghe e i capelli biondo sabbia avrebbero potuto redimere una personalità tanto sgradevole.
“Non giudicare il libro dalla copertina” è il primo monito che Dobbs e Jesse dovrebbero tenere a mente. Rappresentanti di due parti rivali, rispettivamente i nerd e gli atleti, i due sanno di detestarsi per natura e l’astio reciproco è l’unica cosa che li accomuna tenendoli a debita distanza l’uno dall’altro. Dobbs è gay dichiarato e vicecapitano della squadra del quiz bowl. Ha un animo molto competitivo ed è focalizzato sulla vincita del torneo, essendo quest’anno accademico la sua ultima chance. Jesse è consapevole di essere gay ma lo ha confessato solo a se stesso. Frequenta il college grazie a una borsa di studio ottenuta per i suoi meriti sportivi e ha paura che il coming out potrebbe compromettergli la carriera sportiva e, di conseguenza, anche quella scolastica.
Quando l’ennesimo scherzo tra le loro confraternite finisce male, il rettore li obbligherà a uno scambio tra studenti, portando due atleti nella squadra di quiz bowl e due nerd nella squadra di flag football. Jesse si ritroverà forzatamente a dover partecipare al quiz bowl e verrà preparato da uno scontentissimo Dobbs che, non nutrendo alcuna fiducia nell’atleta, vede i suoi sogni sfumare.
Io e Dobbs avevamo vissuto uno di fronte all’altro per due anni. Non mi aveva mai degnato di uno sguardo, e per me andava benissimo. Non lo volevo uno così logorroico nella mia vita! Ma ora eccolo a fissarmi. E mi sentivo pure un idiota perché avrei voluto qualcos’altro addosso, oltre ai suoi occhi.
Più i due protagonisti passeranno del tempo insieme, più avranno modo di scavare la superficie dell’altro. Dobbs scoprirà che Jesse non è un ragazzo tutto muscoli e niente cervello ma una persona dalla grande sensibilità e dotato di un importante senso del dovere. Jesse, a sua volta, scoprirà che Dobbs non è la persona rigida e saccente che credeva ma un ragazzo con un grande senso dell’umorismo e pronto ad aiutare i suoi compagni. La loro intesa si farà sempre più forte ma non saranno poche le difficoltà che i due protagonisti dovranno affrontare.
Per qualche motivo, Dobbs incrociò il mio sguardo e io provai un brivido lungo la schiena. Forse perché Dobbs era apertamente gay ed essere intercettato dal suo sguardo mi portò a chiedermi se avessi fatto scattare il suo gay-radar.
L’aspetto interessante di questo romance è che vengono ribaltati gli stereotipi al quale normalmente siamo abituati. Il personaggio nerd, in genere, si presenta come un personaggio insicuro e spesso a disagio con il proprio aspetto fisico. L’atleta, al contrario, padroneggia una grande autostima ed è quello più consapevole della propria carica sessuale.
In questa storia avviene il contrario. Dobbs non ha mai messo in dubbio il proprio orientamento sessuale, né l’ha mai nascosto, e tra i due è senz’altro quello più provocatorio. Jesse, invece, vive costantemente nel terrore di essere scoperto e per questo si è ritirato a una vita di basso profilo sperando di non fare passi falsi. Quando però l’attrazione tra i due inizia a essere troppo forte, Jesse dovrà mettere in discussione il suo punto di vista.
Lezioni per l’atleta: gioco di squadra
Il libro è narrato dal punto di vista alternato di entrambi i protagonisti. Il valore aggiuntivo, come viene spiegato in prefazione, è dato dal fatto che ciascuna autrice ha lavorato sulla caratterizzazione di un protagonista e, nel frattempo, hanno collaborato per amalgamare al meglio le loro storie. Nello specifico, Eli Easton è la penna di Dobbs mentre Tara Lain è quella di Jesse. Così come i due protagonisti, inizialmente molto diversi tra loro, hanno dovuto fare gioco di squadra per portare a casa i loro obiettivi, così anche le due scrittrici, ciascuna con il proprio stile personale, si sono impegnate per realizzare insieme un romance pieno di emozioni.
L’affiatamento e la sintonia creativa si possono constatare dal fatto che questo libro risulta essere una storia frizzante, dinamica e divertente. Non mancheranno tuttavia i momenti commoventi e, soprattutto, i momenti spicy .
Lezioni per l’atleta: l’enemies to lovers per eccellenza
Ogni libro della serie Nerds Vs Jocks è caratterizzato da una coppia costituita da un nerd e un atleta. In Lezioni per l’atleta si possono trovare già alcuni indizi per intuire chi saranno i prossimi enemies che diventeranno lovers, aumentando così ulteriormente la curiosità verso i libri successivi. Il secondo appuntamento con la serie sarà Allenamenti per il nerd, in uscita il 5 settembre, che seguirà le vicende del nerd trasferito alla Alpha Lambda Alpha per partecipare agli allenamenti di flag football e del suo grande e grosso angelo custode.