
Dopo Il mondo di Ran, Aki Irie ci lancia in un viaggio alla scoperta dell’Islanda, isola misteriosa e affascinante da sempre. Quest’avventura è Nuvole a Nord-Ovest vol. 1, edito da J-Pop Manga!
Per essere solo un diciassettenne, Kei Miyama ha già molti segreti da custodire. Ad esempio, anche se si atteggia a fare il duro, non sa minimamente confrontarsi con le belle ragazze. Perfino il suo lavoro è fatto di misteri: è infatti un investigatore privato. Al momento Kei ha sul piatto ha due casi: ritrovare un cagnolino perduto e ricongiungersi con la donna della quale si è innamorato a prima vista. Ma l’indagine più difficile sta per piovergli addosso da ancora più vicino: dovrà andare alla ricerca del suo fratellino e degli zii, scomparsi. Per il ragazzo ha così inizio un viaggio senza sosta intorno al mondo. Prima tappa: l’Islanda.
Senza girarci tanto attorno, sono rimasto folgorato da questo manga. Perché? Detto fatto: frizzante e veloce. Soprattutto è molto capace di cambiare prospettiva da un capitolo all’altro. Questi sono solo alcuni pregi de Nuvole a Nord-Ovest.
Le nuvole passano veloci su distese desolate.
L’opera in questione non ha solamente la capacità di cambiare “le carte in tavola” da un momento all’altro passando quasi da genere a genere, ma anche – al suo interno – di racchiudere una serie di personaggi intriganti, caratterizzati bene e disegnati altrettanto.
Ma iniziamo subito dai disegni. L’impatto artistico in quest’opera è sicuramente forte e risulta particolarmente intrigante. Dai dettagliatissimi paesaggi ai pochi ed evocativi – quasi minimalisti – tratti. Le linee pulite e dolci accompagnano quella che è una storia fatta di sfumature sempre profonde e poetiche.
In Nuvole a Nord-Ovest la storia sarà il fulcro dell’opera. Mistero, azione e drammi quotidiani saranno dei piccoli pianeti che graviteranno attorno a Kei, che si troverà a confrontarsi più volte con una vita diversa sia culturalmente che socialmente. Il ritmo è coinvolgente a tal punto che già dal primo capitolo vorrete sapere la verità sui fatti e su quello che è successo realmente nei casi che segue.
Gli uccelli migratori lo sanno!
In questo primo volume, Aki Irie porterà il lettore in giro per l’Islanda. Territorio insolito da vedere per un manga. Ma nonostante questa diversità, che diventa peculiarità sin da subito, in Nuvole a Nord-Ovest ci sarà la possibilità di esplorare un territorio vasto dove la natura, una pace insolita e tutto ciò che circonderà il personaggio lo porteranno a pensare. Questo ci farà conoscere maggiormente il carattere – e la caratterizzazione – di Kei.
Il comparto artistico è adorabile e riprende uno stile classico della nona arte, ma moderno. Le linee dolci e l’anatomia dei personaggi è enfatizzata grazie ad uno stile realistico e piacevole agli occhi. La particolarità e la cura al dettaglio nei vari scenari e ambientazioni è la prova tangibile che c’è una certa attenzione sia nel disegnare personaggi umani che luoghi.
In conclusione, Nuvole a Nord-Ovest è un manga un po’ fuori dei classici topoi d’ambientazione a cui siamo abituati. Un primo volume che non si spreca, anzi, si dona totalmente. Il regalo più grande che può ottenere un lettore è proprio questo: un’esperienza di lettura piacevole, leggera ed elegante ma soprattutto affascinante. Genuina, toccante e misteriosa, oscura in un certo senso. Un’opera bella che non ci si aspetta e che sono curiosissimo di continuare.