
Uno dei requisiti fondamentali per definirsi un vero amante del romance mm (male to male) è quello di aver letto almeno un libro con protagonisti dei Cowboy. Di tanti titoli che sono stati pubblicati, un esempio è Prigionia e libertà, scritto da BA Tortuga ed edito Triskell Edizioni.
Dakota Landry esce di prigione dopo dodici anni. Sage, il suo nuovo amico, è il solo che capisce come si sente ed è determinato ad aiutarlo ad ambientarsi nella vita fuori da quelle quattro mura… e crede nella sua innocenza.
Jayden Wilson, ex pubblico ministero, su richiesta di Adam, il compagno di Sage, accetta di esaminare il caso di Dakota. Si propone di dimostrare che è solo un altro ex detenuto “innocente”, ma dopo essersi conosciuti è sempre più convinto che l’uomo non abbia davvero commesso il reato per il quale tutti lo ritengono colpevole.
I guai seguono Dakota e, ora che ha libertà di scelta, niente è semplice mentre lotta per capire come imparare a vivere. E Jayden non è sicuro di come Dakota, o a dirla tutta un qualsiasi altro amante, possa entrare nella sua vita. Il passaggio dall’amicizia all’amore è lento, ma Dakota inizia a credere di meritarsi una possibilità nella vita e Jayden si innamora di lui ogni giorno di più. Ora devono solo confessare ciò che provano l’uno per l’altro.
Una trilogia sul riscatto
Prigionia e libertà è il terzo libro della trilogia The release, successivo a Libertà condizionata e Congedo assoluto che sono stati pubblicati rispettivamente nel 2014 e nel 2015 da Dreamspinnerpress.
Questo terzo e ultimo capitolo, invece, non aveva mai visto la luce in Italia e, forse per questa ragione, Triskell Edizioni ha deciso di pubblicarlo senza proporre al momento una riedizione del resto della trilogia. L’aspetto positivo è che le tre storie sono indipendenti l’una dall’altra e ciò che le unisce è solo la presenza di personaggi secondari che fanno parte della vita dei due protagonisti.
In Libertà condizionata si fa la conoscenza di Sage Redding, un ex detenuto che ha passato dieci anni della sua vita in carcere per un incidente in cui ha perso la vita il suo amante, e Adam Winchester, un agente di contea e cugino del ragazzo defunto. La coppia, dopo aver affrontato la rabbia della famiglia di Adam e riabilitato il nome di Sage, trova il proprio lieto fine diventando la colonna portante della trilogia.
In Congedo assoluto, invece, si racconta la storia di Eric Tremaine e Troy Daniels. Il primo è un ex soldato che è stato congedato dopo aver subito un incidente che gli ha gravemente compromesso l’uso di una gamba. Il secondo è un personal trainer che da ragazzino ha perso entrambe le gambe in un incidente stradale. I due troveranno la forza l’uno nell’altro per affrontare le rispettive difficoltà e, soprattutto, troveranno quella felicità che credevano essergli preclusa.
Tutti e quattro i personaggi compariranno in Prigionia e libertà. Conoscere le loro storie passate non dà valore aggiunto a quella di Dakota e Jayden ma la speranza è che Triskell Edizioni pubblichi nuovamente i libri di cui sono protagonisti.
Cioè, sul serio? Un cowboy? Sei innamorato di uno stereotipo. E Dakota è un ex detenuto e un cowboy… è uno stereotipo al quadrato.
Dakota è un ragazzo che a diciannove anni è stato accusato di un reato molto grave. Il problema è che è stata proprio la vittima ad identificarlo e accusarlo, così, dopo un processo frettoloso, si è ritrovato a passare dodici anni della sua vita in carcere. Scontata la pena, a trentuno anni, si ritrova spaesato e senza soldi in un mondo che nel frattempo è andato avanti. Un mondo che lo considera ancora pericoloso e dove la famiglia della vittima è pronta a vendicarsi.
Quello che Dakota prova è un misto di rabbia e voglia di riscattarsi, ma anche paura di non trovare il proprio posto in quella realtà a causa dell’accusa che continua a perseguitarlo. L’incontro con Sage, che ha subìto la sua stessa sorte, gli farà capire che merita una seconda occasione di felicità e che ci sono persone pronte a ricordarglielo e aiutarlo. Una di queste persone è Jayden.
Jayden è un ex procuratore annoiato ed è ben felice quando Adam gli chiede di occuparsi del caso di Dakota. Dal primo incontro con il ragazzo, Jayden sente subito una fiducia istintiva che gli fa credere nella sua innocenza, stimolando ulteriormente la sua voglia di scoprire la verità per aiutarlo a ripulirsi la fedina penale.
Grazie al POV alternato, il lettore è sicuro dell’innocenza di Dakota ma altrettanto non può esserlo Jayden. L’ex procuratore si prende un bel rischio a innamorarsi del ragazzo ancor prima di avere la certezza della sua innocenza. Infatti non mancherà chi proverà a ostacolare l’inizio di questa relazione.
Un romance perfetto per approcciarsi al genere
Per i lettori navigati del genere questo romance può peccare solo in un aspetto: non vi sono scene spicy. Questa informazione potrebbe risultare spoiler ma, d’altro canto, risulta essere d’aiuto a chi desidera approcciarsi al genere per gradi. Non mancheranno infatti tanti dialoghi ricchi d’amore, sentimenti puri che traboccheranno dai cuori dei protagonisti e momenti dolci che non avranno bisogno di concludersi a letto. Il lettore più malizioso perdonerà questa assenza di vorace carnalità in favore di uno sviluppo della storia d’amore graduale e coerente con il passato di Dakota.
Il finale del libro mantiene diversi punti aperti che non sono importanti ai fini della storia ma che lasciano comunque una curiosità insoddisfatta. A differenza dei due romanzi precedenti in questo caso ci sarebbe del buon materiale per augurarsi un seguito con gli stessi protagonisti ma purtroppo al momento non sembra essere nei piani dell’autrice.
In conclusione, Prigionia e libertà è un soft romance che propone al pubblico diverse tematiche morali che stimoleranno la mente del lettore. È una lettura adatta anche per chi non ama il genere ma cerca una storia leggera senza risultare superficiale. I personaggi, inoltre, non potranno fare a meno di entrarvi nel cuore e alla fine sentirete il bisogno di recuperare anche i primi di due libri della trilogia.