
Sulla linea contemporanea dell’ondata neofemminista, Becco Giallo porta a pubblicazione un’opera di Clarice Trombella: Parliamo di Sister Resist. Si tratta di un volume che accomuna nomi come quello di Lizzo, Lady Gaga, Jesse Paris Smith, Madame, Lhasa De Sela, a molti altri che hanno cambiato (o stanno cambiando) la concezione della donna nella nostra età contemporanea. 20 storie illustrate. 20 artiste che hanno fatto e continuano a fare la storia della musica.
La struttura
Un libro di per sé semplice, volto a tutti, diretto. Un volume solo che racchiude i nomi più disparati, legati dalla Storia e dall’impronta che queste donne hanno lasciato nella stessa. Sulla stessa pista che ha aperto Storie della buonanotte per bambini ribelli, Sister Resist racconta storie che possano dare ispirazione alle persone di oggi. L’impaginazione segue una linea visiva classica, il font è delicato alla vista. Appaiono grafiche, all’inizio di ogni capitolo, realizzate dalla crema delle illustratrici italiane, assieme a una playlist di canzoni da ascoltare durante la lettura di ogni biografia. Si direbbe, infatti, che il lettore venga compreso nelle biografie, e che il libro stesso sia immersivo.
Per tutti, specialmente per chi teme la “non narrativa”
Spesso, si trova difficile uscire dalla zona di comfort, è innegabile. Nella lettura, specialmente, vengono spesso a crearsi due fazioni: i paladini della narrativa e i detrattori della stessa. I primi sostengono che la creazione di un universo di fantasia (totale o parziale) sia l’unico modo per estraniarsi e sentirsi coinvolti nella lettura. Per quanto riguarda i secondi, invece, si crea un muro con la narrativa stessa dato che, solitamente, sostengono che essa possa far allontanare in un certo qual modo dalla realtà. Sister Resist mette in relazione questi due mondi. Aggancia, infatti, la scorrevolezza di frasi, spesso tipica della narrativa, alla funzione esplicativa e descrittiva della saggistica e della biografia. Certo, è possibile che non tutti siano d’accordo sulla semplificazione delle storie di personaggi importanti, ma si deve sempre tenere conto che, senza di essa, non si avrebbe letteratura di divulgazione, quanto piuttosto elitaria.
Dalla lampada al libro
In molti avranno notato la citazione nel titolo del volume. Si tratta, infatti, di un riferimento alla lampada della Seletti, “Resist Sister”, un modello di neon che porta alla riflessione sul mondo contemporaneo. Come monito, come memo e come mantra, Sister Resist vuole ricordare, tramite le vicende di donne che hanno sofferto il peso di una società patriarcale, che la lotta porta sì, con sé, sacrifici, ma anche soddisfazioni e realizzazione. Tuttavia, non è un ribaltamento dei poli. A differenza di quanto si possa far trapelare tramite potenti titoli al sapore di rivoluzione, la realtà dipinta dal femminismo è una realtà di pari diritti, pari opportunità e pari coscienza, senza distinzioni di sorta.
Ciò che sembra strano da comprendere al “Sistema”, oggi, è il fatto che non esista una “cospirazione” volta al sovvertimento di un regime, ma esiste un cammino nell’autocoscienza, che questo libro si propone di accentuare, di indicare con un barlume di speranza. Non è, questo, un mondo inclusivo. Né è, questo, un mondo giusto. Al netto, è erroneo pensare che si cerchi di creare un matriarcato. L’intento è invece quello di sviluppare una coscienza comune che faccia risaltare, appunto, le disparità sociali. Insomma, Sister Resist raccoglie storie di donne che ce l’hanno fatta, per ispirare tutte le persone che pensano di non farcela.
Una sintesi di biografie
Sister Resist è un libro ideato da Clarice Trombella, a cui hanno collaborato diverse note illustratrici, edito da Becco Giallo. Tramite sintesi approfondite di biografie delle donne che hanno fatto e continuano a fare la nostra storia di lotta femminista contemporanea, questo volume vuole fare da sprone a un movimento di autocoscienza per tutte quelle persone (specialmente donne) che sentono il peso del patriarcato sulle loro spalle. Contro tutto e tutti, un incitamento alla resistenza, alla sorellanza e all’amore. Adatto ad ogni tipo di lettore, è un volume consigliato a tutti.