
Vista, udito, gusto, olfatto e tatto: questi sono i cinque sensi che tutti noi conosciamo. E se ce ne fosse un sesto? “Sixth Sense Kiss” è un webtoon creato da Jocobong. Viene aggiornato ogni sabato e lo trovate nella categoria “Romance” dell’app. Gli episodi pubblicati fin’ora sono 55 e l’ultimo aggiornamento è stato postato il 18 giugno di quest’anno e corrisponde al finale della prima stagione.
Una storia semplice e senza pretese che vuole appagare tutti i vostri… sensi
Il webtoon si incentra sulla storia di Yesul Hong, una ragazza come tante altre: ha un lavoro, una madre che non vede l’ora che si sposi, un nome che in pochi riescono a pronunciare bene la prima volta che la incontrano e una relazione fallita alle spalle con un ragazzo che pensava sarebbe stato il suo futuro.
Yesul ha però un segreto: ha un sesto senso, come viene suggerito anche dal titolo. Questa abilità peculiare le permette di vedere il futuro delle persone che toccano con una qualsiasi parte del loro corpo le sue labbra.
Un rivals-to-lovers che si mischia a un possibile second chance
La storia vera e propria inizia nel momento in cui, accidentalmente, Yesul bacia il suo capo, Minhu Cha: un uomo molto attraente ma stacanovista ed esigente come pochi. Nel momento in cui le sue labbra lo toccano, Yesul ha una visione di loro due mentre stanno al letto insieme. La ragazza rimane sgradevolmente sorpresa da questa predizione poiché non riesce a capire come possa finire a letto con un uomo che odia, dal momento che la costringe spesso a rimanere in ufficio oltre l’orario lavorativo e non ricambia mai i suoi gesti di cortesia.
Yesul però non sa che ha più cose in comune con Minhu Cha di quanto avrebbe pensato: anche lui nasconde un segreto molto simile a quello della ragazza e non vuole che qualcuno lo scopra.
La situazione peggiora ulteriormente quando l’ex fidanzato di Yesul viene assunto nella stessa azienda di quest’ultima e i due si troveranno costretti a lavorare insieme.
Lei si ritroverà in una situazione non poco complicata: dovrà collaborare sia con l’uomo con il quale avrebbe voluto costruirsi un futuro, sia con quello che è destinato a ricoprire quest’ultimo ruolo.
Una commedia romantica un po’ sopra le righe
È sicuramente un’opera adatta a tutti gli amanti del rivals-to-lovers e a coloro che apprezzano gli office romance. Se vi è piaciuto “The hating game” di Sally Thorne (in italiano “Ti odio, anzi no ti amo!” edito da HarperCollins), questo webtoon potrebbe piacervi moltissimo.
È presente il trope del grumpy x sunshine. Ciò significa che uno dei due protagonisti è apatico e schivo, mentre l’altro è letteralmente un raggio di sole. A differenza di molte opere che presentano questo cliché, però, la protagonista “sunshine” cerca di farsi rispettare ma allo stesso tempo è consapevole delle sue debolezze e cerca di migliorare. Un altro elemento peculiare è il fatto che il protagonista “grumpy” non cambia il proprio comportamento sgradevole verso la protagonista da una pagina all’altra. I suoi atteggiamenti rimangono sempre gli stessi e le scene in cui il lettore riesce a scorgere il suo lato più dolce sono veramente poche. La stessa Yesul fa molta fatica a tirar fuori il lato migliore di Minhu Cha e, ovviamente, i suoi numerosi comportamenti ambigui danno vita a molti fraintendimenti durante il corso della storia.
L’insight psicologico che viene offerto al lettore, prima di Yesul e poi di Minhu, è ben strutturato e rende questo romance qualcosa di più di un semplice development del rapporto tra i due protagonisti. In primis perché entrambi hanno un segreto da nascondere mentre cercano di costruirsi una vita “normale”. Fanno del loro meglio per far sì che il loro dono non interferisca con la vita quotidiana ma non sempre ci riescono. Yesul in particolare, nonostante alcune scene portate ai limiti dell’esagerazione, viene descritta in maniera molto realistica. I suoi dubbi, le sue paure e i suoi problemi non sono per niente artificiosi e il lettore non potrà non riconoscersi in lei, almeno in alcune scene.
Una storia vivace…visivamente e ritmicamente parlando
Il ritmo non è sempre costante in quanto ci sono scene più veloci delle altre. Nessuna di queste, però, risulta confusionaria o noiosa. I commenti di “Sixth Sense Kiss” dimostrano spesso apprezzamento per questa scelta narrativa della creator. L’autrice sa, infatti, equilibrare bene i momenti veloci e quelli lenti e sa individuare bene quali sono le scene che necessitano di uno sviluppo più lungo e quali invece no.
L’art style è semplice ma curato. I dialoghi e le scene sono disposte in maniera ordinata e per niente caotica, facilitando la lettura che già di per sé è abbastanza scorrevole. I colori sono luminosi e caldi, con una prevalenza del giallo e del bianco, caratteristica che riflette abbastanza il carattere solare della protagonista.
In conclusione
“Sixth Sense Kiss” è una storia divertente, che vi farà passare dei bei momenti in compagnia dei due protagonisti. La prima stagione non è lunghissima e i singoli episodi si leggono molto velocemente, quindi se vi piace questa tipologia di storia questo webtoon fa sicuramente per voi. Il concept non si può che definire molto originale ed è la scelta giusta se volete un romance contenente un pizzico di fantasy.