Trinity Blood Vol.1 – Recensione

Trinity Blood cover

Halloween ha chiuso ormai le sue porte e per i fan del gotico non resta che attendere il prossimo anno per poter sfoggiare i propri costumi , e portare un po’ di terrore nelle case. Ma se andiamo a guardare nel dettaglio Halloween non si è mai concluso, perché fa parte delle nostre vite: Film, libri, serie tv, e perché no? Manga e Graphic  Novel. Se siete amanti di umani, vampiri, preti e lotte fra razze in Trinity Blood troverete tutto questo. L’opera nata dalla fusione dei romanzi dello scrittore Sunao Yoshida e dai splendidi disegni di Kiyo Kyujyo. Composta da 21 volumi e edita dalla nostra acclamata casa editrice Planet Manga.

Vampiri, è così che noi li conosciamo. Esseri che si nutrono di sangue umano e con una forza fuori dal comune. Ma qui nel mondo di Trinity Blood li vediamo come Methuselah detti anche “uomini dalla lunga vita”Nati dall’avvenuta dell’Armageddon, presto si impadroniranno del mondo umano. Il Vaticano in allarme, manderà in soccorso per l’umanità un difensore disposto a riportare quello che tutti vogliono ovvero l’agognata pace. Abel Nightroad, un prete da innumerevoli segreti sarà incaricato a svolgere questo arduo compito. Riuscirà a sconfiggere i Methuselah e riportare la pace sulla Terra? Ma soprattutto, chi sarà questo sbadato prete di nome Abel Nightroad?.

“Ali.. che vibrano tristi.. come stridenti..Ne odo il suono!”

La caratteristica principale di Trinity Blood, che fin da subito attrae il lettore, è sicuramente la sua storia. Molti penseranno che già in passato ci sia stato un approccio a questo genere, come ad esempio Vampire Knight, rendendo la sua essenza rivista. Ma vi assicuriamo che non sarà così, potete stare certi che è un Fantasy/Dark tutto nuovo e da scoprire. 

Inizialmente l’autore si sofferma su una presentazione generale facendo in modo che il lettore possa comprendere al meglio quelle che sarà l’avventura dei volumi successivi. La narrazione non ne subisce gli effetti negativi, al contrario le vicende si susseguono in un equilibrio tra passato e futuro in un’ambientazione medio/rinascimentale. Non mancano, però, momenti di riflessione e sentimentalismo che si alternano con altri momenti ricchi di azione e combattimento. 

“Sono anche loro esseri umani come lo siamo noi”

I toni della narrazione possono sembrare cupi e avvolte fin troppo tragici, ma Yoshida, con la sua bravura nello scrivere, riesce a inserire numerosi siparietti umoristici che andranno così a sdrammatizzare tutti quei momenti bui, dando una nota di leggerezza e spensieratezza.

Nota che possiamo dire ben riuscita è la caratterizzazione dei personaggi. Sono tutti ben delineati e con caratteri saldi a partire dai personaggi  principali. C’è la testarda e decisa Esthel, il misterioso e goffo Abel di cui inizialmente si sa ben poco, ma si presagisce un futuro ricco di sorprese. Ultimo ma non per importanza Tres Ics, un soldato meccanico creato dal Vaticano. L’abilità di Yoshida non ha pari, non tutti riescono come lui a mettere in risalto anche i personaggi secondari. Il lettore amerà questo suo talento, andando incontro ad un inevitabile apprezzamento di ogni comparsa. Ogni singola persona presente nel volume dà un piccolo contributo alla storia.

“…se è questo che il Signore ti chiede…”

Il tratto distintivo di questa storia sono i disegni sublimi che Kiyo ci regala. Già dai primi capitoli possiamo vedere la peculiarità del contrasto che si ha sul bianco e il nero. L’uso dei retini è fin troppo ampio, ma Kiyo ha reso sapientemente l’uso distribuendoli nelle vignette dando così un tocco realistico, unico del suo genere. Linee morbide e delicate mettono in evidenza ogni singola particolarità del personaggio. Persino un singolo ciuffo è stato fatto con estrema cura, divise e armature altrettanto. Gli sfondi sono una forte presenza e riescono a colmare quel vuoto che in molti trovano noioso nelle classiche tavole, comunicando così un senso di pienezza e sicurezza. Lo stile del disegno del mangaka, nonostante all’apparenza possa sembrare antiquato, con lo scorrere delle pagine l’essenza gotica dell’opera prende il sopravvento facendo abituare l’occhio del lettore alla sua arte.  

In conclusione, Trinity Blood, è un mondo tutto da scoprire, sia per quanto riguarda le avventure dei nostri protagonisti, sia per il mistero che cela l’amato prete Abel. Planet Manga è stata così generosa da portare questa serie in Italia in un’edizione lussuosa, così che tutti gli amanti del gotico o coloro che vogliono approcciarsi a questo genere lo possano fare in grande stile senza rimanerne insoddisfatti.