Un principe a Natale – Recensione

Se siete lettori romantici che a ogni Natale cercano il romance perfetto per sognare, la prima cosa da fare è immergersi nell’ampio catalogo della Triskell edizioni e trovare quello che fa al caso proprio.

Realtà italiana nata nel 2013 come editore digitale, Triskell Edizioni si prefissa come scopo principale quello di dare voce ad autori emergenti italiani o stranieri, accompagnandoli in tutto il processo editoriale. Vanta, inoltre, collaborazioni con case editrici internazionali grazie alle quali pubblica romance di autori ormai acclamati nel genere. I titoli proposti sono talmente vari che dal 2015 la casa editrice ha suddiviso il proprio catalogo in diverse collane.

Tra queste, la collana Rainbow è dedicata ai romance MM, ovvero incentrati su relazioni omosessuali. È in questa collana che potete trovare Un principe a Natale di R. J. Scott.

Il principe Raphael, il figlio più giovane della famiglia reale di Montaunoit, è il custode della storia del suo Paese. A un’asta di Sotheby’s, soffia da sotto il naso del curatore Marc Chandler un oggetto che non vuole nemmeno. Solo perché può farlo. Incontrare il bel curatore del British Museum mette sottosopra il mondo di Raphael e, quando la lussuria si trasforma in amore, il principe capisce che è giunto il momento di cambiare. Può Marc essere davvero l’uomo che mostrerà a Raphael che non deve continuare a essere un principe solitario e che si può sempre scegliere la via dell’amore?

La serie The Christmas angel

Un principe a Natale è il settimo e ultimo libro della serie The Christmas Angel. I romanzi, scritti ciascuno da una autrice diversa, seguono un ordine cronologico a partire dal 1750 fino ai giorni nostri. L’unico elemento comune a tutte le storie è un ornamento natalizio dalle sembianze di un angelo, tramandato nel corso dei secoli e con il magico potere di unire persone destinate a innamorarsi. Gli altri libri della serie sono i seguenti:

  • L’angelo di Natale – Eli Easton
  • L’angelo di Summerfield – Kim Fielding
  • L’angelo del prestigiatore – Jordan L. Hawke
  • A casa per Natale – L.A. Witt
  • Il desiderio di un soldato – N.R. Walker
  • L’angelo bisbetico – Anyta Sunday

Nonostante sia sicuramente più affascinante seguire gli eventi storici, i romanzi possono essere letti in maniera indipendente l’uno dall’altro.

Chi poteva resistere a un castello, a Natale, sotto la neve, con un principe? Era una favola magica che stava accadendo nei miei sogni.

In questa favola natalizia abbiamo due protagonisti che dal primo sguardo scambiato si prendono una cotta reciproca. Si potrebbe dunque pensare che la storia d’amore evolva rapidamente ma in realtà non è così. Raphael Alexander, per gli intimi Rafe, è un principe dichiaratamente omosessuale ed essendo quinto sulla linea di successione al trono non teme che il proprio orientamento sessuale possa suscitare scandalo o mettere a repentaglio la discendenza reale. Tuttavia, non è una persona che si lascia facilmente trascinare dall’amore: i suoi partner sono sempre stati occasionali e fugaci e non ha mai provato per nessuno quella sensazione di futuro che inizia a esplorare solo dopo aver conosciuto Marc.

Marc, d’altro canto, è un ragazzo con i piedi per terra e non spera certo di poter far innamorare un principe. È affascinato da Raphael ma non riesce a interpretare i suoi sentimenti. Accetta la proposta di lavoro per amore della storia e dell’arte, pensando che un’occasione del genere sarà comunque valsa contro ogni tipo di delusione amorosa. È pronto a tornare in Inghilterra dopo il periodo di prova senza amore ma con un ampio bagaglio culturale aggiuntivo.

Batticuore sotto l’albero

In tre mesi di convivenza, i due si osservano, si studiano, sono attratti l’uno verso l’altro ma alla fine si schivano. Un’agonia per il lettore che sa cosa provano entrambi, dato che la narrazione alterna i punti di vista dei due protagonisti. Ci vorrà la giusta atmosfera del Natale perché il miracolo finalmente accada e si possa tirare il sospiro di sollievo per il “vissero felici e contenti”.

Un principe a Natale presenta tutte le caratteristiche necessarie a una fiaba natalizia. Un principe, un castello ricco di storia, la neve e un pizzico di magia, sono elementi che incantano ancora molti lettori, mantenendo un fascino eterno anche in un contesto contemporaneo. A ogni lettore spetta il libro giusto per il proprio spirito natalizio: per chi ancora si emoziona con le storie d’amore e desidera tanta sdolcinatezza, questo è sicuramente il libro giusto.