
The Walking Dead, Resident Evil, World War Z, ormai di apocalisse Zombie ne conosciamo a bizzeffe, sia lette che viste. Ora a questa lista si aggiunge un nuovo fumetto a tema thriller/horror ovvero Voraci, edito da Saldapress. Un mondo caduto in rovina, popolato da questi esseri che tutti chiamano “Voraci”, un convoglio di soldati pronto a tutto per sfidarli e sterminarli dal primo all’ultimo nel deserto dell’India, pur conoscendo le difficoltà a cui andranno incontro. Tutto ciò è frutto della collaborazione di due importanti esponenti della fumetteria italiana: Cristophe Bec al testo e Stefano Landini al disegno.
“Non una semplice storia di Zombie”
Siamo a nuova Delhi, 2025. Una terrificante epidemia costringe gli esponenti del governo a rinchiudersi in un bunker sotterraneo per proteggersi da questi attacchi. La loro unica speranza è un convoglio umanitario che trasporta soldati, partito da Belucistan, andati a soccorrere la popolazione della megalopoli indiana. Un viaggio senza nulla di certo. Una sola stazione di rifornimento per il carburante e ad attenderli ci sono orde e orde di Voraci da affrontare, il cui unico pensiero é quello di mangiare.
Questo è il potente innesco narrativo da cui parte la nuova apocalisse Zombie fatta a fumetti. I disegni non sono l’arma vincente della storia, ma con i colori che richiamano lo stile di The Walking Dead sulla tonalità del bianco e nero, Landini vi regala così un’atmosfera alquanto terrificante con un disegno semplicistico, ma che riesce a dare un’incredibile espressività alle scene. Tuttavia questa semplicità aiuta a garantire delle tavole pulite, spostando così tutta l’attenzione sulla trama e sui dialoghi pungenti.
“Umani vs Zombie”
Voraci é un volume autoconclusivo, che mostra una classica invasione di Zombie su uno sfondo che proietta il lettore nella vera India del futuro. Dopo svariati racconti narrativi differenti fra loro, attraverso la sua scrittura raffinata, Bec vi porta una trama non difficoltosa da leggere, anzi molto scorrevole. Da un inizio che pare non lasciar nessuna speranza ai buoni sentimenti, si fa poi largo un contesto molto più ampio. Nonostante la storia si concluda in un unico volume, l’autore riesce ad arricchirla e dargli un significato di spessore.
Tutti sono protagonisti, nessuno viene lasciato indietro. Dentro lo Hum-x si possono inquadrare ben quattro personaggi che fungono da asso. C’è un sergente maggiore, soldato d’elite con 18 anni di esperienza, ma ottuso come un mulo. Il caporale, che tutti scambiano per la copia sputata di Brad Pitt, ma é soltanto un addetto alle radiocomunicazioni. Ovviamente non manca l’intellettuale di turno, caporale anche lui. L’ultimo dei personaggi è una donna che rappresenta il fulcro della storia: Maria Osawa, caporal maggiore dei “caschi grigi”, gruppo d’intervento militare. Con la narrazione in terza persona, Bec riesce a descrivere tutti i personaggi nei minimi dettagli. I disegni, nonostante lo stile non molto elaborato di Landini, uniti alla narrazione, riescono ad essere in armonia, ne risulta così un fumetto fuori dal comune.
“Niente più odio, niente più risentimento, niente più ruggiti di rabbia”
Tutti noi saremmo terrorizzati da una invasione di Zombie, qualora ci fosse, chi non lo sarebbe? Da questa storia possiamo vedere la vera sopravvivenza, grazie a questi soldati che rischiano la propria vita giorno dopo giorno durante il viaggio, ben consapevoli che potrebbero non ritornare mai dalle proprie famiglie una volta finita la “guerra”. Sì perché si tratta di una vera e propria guerra contro questi Voraci, così chiamati a causa della loro insaziabile fame verso la carne umana. Ma quello che gli autori vogliono comunicare è che solo i deboli rischiano la vita, mentre i più forti (ovvero gli esponenti del governo) stanno lì a guardare, non rischiando nulla. Ma sarà proprio Maria Osawa colei che porrà fine a tutto questo.
Voraci è un horror dai tratti talvolta truci, ma con un elegante bianco e nero. Lo stile di disegno molto stilizzato forse non accontenterà tutti i palati dei lettori, ma sicuramente per gli amanti di tutto ció che riguarda lo zombismo, questo fumetto è l’ideale e non deluderà le aspettative degli abili conoscitori del genere.